
La veduta, litografata e acquerellata, rappresenta il lato orientale del Foro. Nella parte sinistra dell’immagine sono evidenti i resti del tempio di Giove; al centro la successione degli archi di trionfo di Tiberio e Caligola; a destra le botteghe cambiavalute. Si tratta di una versione di diverso taglio prospettico rispetto alle numerosi varianti del tema del foro precedentemente illustrato dal suo maestro Hüber. L’opera, che fa parte della serie di vedute degli scavi realizzate da Vianelli nel primo trentennio del XIX secolo, costituisce un interessante documento iconografico per scoprire i reperti archeologici riportati alla luce, di anno in anno, nel corso dell’Ottocento. Di Vianelli è conservato anche un acquerello, raffigurante il foro, molto simile a questa veduta nel quale, però, il punto di vista viene leggermente traslato a sinistra, permettendo così una visione più ampia degli scavi. L’opera fu edita dai due impresari stampatori consociati Domenico Cuciniello e Lorenzo Bianchi. [Petrana Miltenov]
| Città | Pompei | 
| Autore | Vianelli, Achille (1803-1894) | 
| Soggetto | NULL | 
| Ambito Cronologico | 1827 circa | 
| Collocazione | Napoli, Collezione privata | 
| Tipologia | veduta | 
| Tecnica | stampa | 
| Editore | Cuciniello, Domenico (1780-1840) e Bianchi Lorenzo | 
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 9.3 x 13.5 | 
| Supporto | carta | 
| Nazione | Italia | 
| Rif.CD | Pm27 | 
| Bibliografia | M. Rotili, "Achille Vianelli", Catalogo della Mostra, Napoli 1954; L. Fino, "Ercolano e Pompei. Vedute neoclassiche e romantiche", Napoli 1988; V. Valerio, "L’introduzione della litografia a Napoli", in "Vedute, ritratti, scene popolari: gli esordi della litografia a Napoli", Catalogo della Mostra, Napoli 1999; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 294. |