Si tratta della prima grande rappresentazione della città a seguito di una rilevazione scientifica: nella dedica l’autore spiega come la topografia di Venezia venga qui disegnata per la prima volta con l’esatta misurazione delle distanze e degli angoli. La pianta risulta infatti ricca di dettagli sia dal punto edilizio e viario, sia per la cura nel disegno dei giardini. Ai lati, sedici piccole vedute tratte da stampe di Luca Carlevarjs.
Città | Venezia |
Autore | Ludovico Ughi |
Soggetto | |
Ambito Cronologico | 1729 |
Collocazione | Venezia, Museo Correr, Cl. XLIV n. 69 |
Tipologia | pianta |
Tecnica | incisione su rame su 8 lastre per la pianta e 12 lastre per le vedute e i testi |
Editore | G. Baroni (prima edizione); L. Furlanetto (edizioni successive) |
Luogo Edizione | |
Scala | indicata in basso a sx |
Iscrizioni | in alto, titolo; sotto l'immagine una sommaria descrizione della città |
Dimensione | 148 x 204,5 cm |
Supporto | |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 2407 |
Bibliografia | G. Bellavitis - G. Romanelli, Venezia, Laterza, Roma-Bari, 1985, pp. 138-139 |