Il dipinto, di cui è riportato il titolo in basso a destra «[…]ammare di Stabia/[…] Hackert dipinse 1789» è collocato attualmente nella sala della Primavera dell’Appartamento Settecentesco di Caserta, mentre fino al 1806 era alla Villa Favorita di Resina. Nell’Archivio Storico del Banco di Napoli è conservato il mandato di pagamento datato 20 luglio del 1789 di ducati 1300 «pagate al pittore D. Filippo Hackert […] sono per un quadro fatto a S.M. D.G. rappresenta la Veduta di Castellammare avendogli così ordinato S.M. con biglietto segnato con i Propri Suoi Sagri Reali Caratteri».
La tela raffigura il porto di Castellammare di Stabia con figure di pescatori e popolani, secondo un’iconografia già sperimentata, comune alla serie dei ‘Porti del Regno’, iniziata nel 1787 con la nave da guerra Partenope e continuata nel 1788 con la serie dei porti pugliesi. Hackert aveva dipinto il porto di Castellammare di Stabia, nel 1782, nella tela intitolata Castellammare all’alba e nell’87 nel Varo della Partenope. [g.m.]
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Hackert, Jacob Philipp (1737 - 1807) |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | 1789 |
| Collocazione | Caserta, Palazzo Reale, inv. n. 950. |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | olio |
| Editore | NULL |
| Luogo Edizione | |
| Scala | NULL |
| Iscrizioni | In basso a destra troviamo l'iscrizione: «[…]ammare di Stabia/[…] Hackert dipinse 1789» |
| Dimensione | 210 x 287 |
| Supporto | tela |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 17 |
| Bibliografia | Jacob Philipp Hackert. Paesaggi del Regno, a cura di T. Weidner, catalogo della mostra (Caserta, 1997-98), Roma 1997; C. de Seta, Hackert, catalogo di C. Nordhoff, Electa Napoli, Napoli 2005 |