Il castello di Caiazzo



Questo disegno è praticamente il particolare di quello sopra descritto, proponendo esclusivamente il castello di Caiazzo, costruito in età longobarda e ristrutturato sotto Alfonso II d’Aragona. La composizione esalta la sagoma dell’altura su cui si sviluppa il centro e in alto la torre di forma squadrata del castello. Il primo piano è riservato ad una scena tipica della campagna circostante con le figure dei viandanti e un albero frondoso che assume un ruolo dominante nel racconto iconografico.(Francesca Capano)

Città Caiazzo
Autore Hackert, Jacob Philipp (1737-1807)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1793
Collocazione Dusseldorf, Goethe-Museum Anton-und-Katharina-Kippenberg-Stiftung, inv. nr. NW 968/1966
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 46,8 x 41,3
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 2105
Bibliografia C. Nordhoff, H. Reimer, Jakob Philipp Hackert 1737-1807. Verzeichnis seiner Werke, Berlin 1994; F. Capano, 19. Il castello di Caiazzo, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 230.