Il foro dal tempio di Giove a Pompei



La veduta, dipinta a gouache, riprende in primo piano, all’interno di un’ampia veduta del golfo di Napoli, il complesso del foro di Pompei dalla sommità del tempio di Giove evidenziandone la grande piazza rettangolare, originariamente circondata lungo il perimetro da un porticato su cui si alzava un loggiato e da importanti edifici (Basilica, tempio di Giove, Macellum, edificio di Eumachia) riemersi sotto la direzione di C. Bonucci. L’immagine, di immediata e complessiva lettura, pur riproponendo un luogo già celebrato dal vedutismo settecentesco, risulta originale nell’atteggiamento mentale che sottende la rappresentazione in un linguaggio più emotivo. [Petrana Miltenov]

Città Pompei
Autore ignoto
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1850 circa
Collocazione Napoli, Museo Nazionale di San Martino, collezione Maurizio e Isabella Alisio
Tipologia veduta
Tecnica gouache
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 20.5 x 29.5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD Pm44
Bibliografia C. Robotti, 'Immagini di Ercolano e Pompei: disegni, rilievi, vedute dei secoli XVIII e XIX”, Napoli 1987; L. Fino, "Ercolano e Pompei. Vedute neoclassiche e romantiche", Napoli 1988; "Vedute napoletane della fondazione Maurizio e Isabella Alisio", a cura di G.C. Alisio e N. Spinosa, catalogo della mostra (Napoli, 2001-02), Napoli 2001; D.M. Pagano, 'La scoperta dell’Antico tra Sette e Ottocento”, in 'C’era una volta Napoli. Itinerari meravigliosi nelle gouaches del Sette e Ottocento”, catalogo della mostra (Napoli, 2002-03), Napoli 2003; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 299.