Il Foro di Pompei



La veduta rappresenta, da un insolito punto di vista, gli edifici del foro da ovest. L’opera si inserisce nel vasto filone di rappresentazioni dedicate a Pompei ed Ercolano dagli artisti napoletani dell’Ottocento. È questa l’epoca in cui gli artisti tennero per sé schizzi e disegni e realizzarono per il vasto pubblico dei viaggiatori, desiderosi di ricordare ‘romanticamente’ l’antica città di Pompei, veri e propri quadri secondo schemi fissi e non emozionali, spesso anche copiati dalle raccolte degli artisti più noti. [Petrana Miltenov]

Città Pompei
Autore Carelli, Consalvo (1818-1900)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1840-1900
Collocazione Napoli, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni assenti
Dimensione 16.8 x 25.7
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD Pm39
Bibliografia C. Robotti, "Immagini di Ercolano e Pompei: disegni, rilievi, vedute dei secoli XVIII e XIX", Napoli 1987; L. Fino, "Ercolano e Pompei. Vedute neoclassiche e romantiche", Napoli 1988; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 302.