Il golfo di Pozzuoli verso Occidente



La veduta panoramica fa parte di un gruppo di dipinti ad olio su tela realizzati tra il 1798 ed il 1803 e tratti da alcuni disegni dal vero sullo stesso soggetto che Hackert produsse intorno al 1790. Anche se questa importante fase della produzione hackertiana coincide con i tragici eventi del 1799 e con il forzato esodo dell’artista in Toscana, dove l’ex pittore della corte borbonica condusse gli ultimi anni della sua vita (1800-1807), il delicato momento politico – e quindi anche l’arco cronologico di riferimento (1790-1803) – non sembrano incidere in maniera significativa sull’esito figurativo di quelle opere, che a giudizio di alcuni critici appaiono come le più rappresentative di quella stagione, in quanto espressione della volontà dell’artista di imprimere una forte componente arcadica nella rappresentazione del paesaggio partenopeo.
La veduta – firmata e datata – riprende il golfo di Pozzuoli dal versante della Solfatara, con una prospettiva verso la rocca dell’antica Puteoli, caratterizzata, sullo sfondo, dal medesimo profilo orografico di Baia, Miseno e Monte di Procida.
La veduta riprende la città da un punto di osservazione elevato, consentendo in tal modo di rappresentare anche la cinquecentesca villa del vicerè Pedro de Toledo, con l’alta torre merlata (1539-41).

Città Pozzuoli
Autore Hackert, Jacob Philipp (1737-1807)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico seconda metà sec. XVIII
Collocazione Napoli, coll. Privata
Tipologia veduta
Tecnica olio
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 65 x 96,5 (cm x cm)
Supporto
Nazione Italia
Rif.CD 073pz
Bibliografia Krönig 1986; Di Mauro-Spinosa 1989; Spinosa 1990; Alisio 1995.