
La veduta, litografata e acquerellata, raffigura la villa di Diomede, la più importante fabbrica suburbana, dopo la villa dei Misteri, posta al termine della via dei Sepolcri. L’autore adotta un punto di vista posto lungo il lato occidentale del portico, in maniera tale da consentire di intravedere l’articolazione della fabbrica posta alle spalle del giardino e articolata su due livelli in maniera libera rispetto alla successione canonica della casa urbana. [Petrana Miltenov]
| Città | Pompei |
| Autore | Benoist, Philippe (1813-1880) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1846 |
| Collocazione | Napoli, collezione privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | Bulla, Delarne F. |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 19.5 x 27.2 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | Pm43 |
| Bibliografia | "Pompei ed Ercolano attraverso le stampe e gli acquerelli del '700 e '800", Catalogo a cura di G. Maggi con una presentazione di A. Maiuri, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, L'arte tipografica, Napoli 1959; 'Pompei e gli architetti francesi dell'Ottocento”, catalogo della mostra (Parigi, 1981; Napoli-Pompei, 1981), Napoli 1981; L. Fino, "Ercolano e Pompei. Vedute neoclassiche e romantiche", Electa, Napoli 1988.P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 299. |