La Festa a San Leucio



Il dipinto fu eseguito dal pittore vedutista in occasione della festa per l’inaugurazione della chiesa di Santa Maria delle Grazie alla Vaccheria, organizzata il 2 luglio del 1805. Per l’avvenimento fu addobbato lo slargo del quartiere della Vaccheria con architetture effimere e fu allestito un podio, ripreso sul lato destro del quadro, da dove Ferdinando IV poteva assistere ai festeggiamenti. Le finte architetture richiudevano lo spazio aperto con loggiati classicisti, caratterizzati da impianti simmetrici evidenziati da un corpo centrale aggettante e sormontato da un timpano. I tre edifici temporanei si presentano simili per le suddette caratteristiche ma non uguali. Nonostante l’inaugurazione della chiesa sia il motivo del dipinto, questa non è posta in una posizione privilegiata, anzi la facciata è anche in parte nascosta da due alberi simmetrici che inquadrano l’ingresso principale. Al di sopra della chioma dell’albero la parte alta della facciata fa immaginare la veste neogotica dell’esterno per le due alte torri, la terminazione verticaleggiante e le strette monofore. Questo aspetto è il più interessante del dipinto. Infatti la chiesa, eseguita su disegno dell’anziano architetto Francesco Collecini da Giovanni Patturelli, presenta un impianto ancora tipicamente tardo barocco mentre la facciata è invece neogotica. La soluzione adottata dall’architetto Collecini è particolarmente interessante poiché è uno dei primi esempi di neogotico al sud. L’aspetto festoso dell’avvenimento è rimarcato dai timbri dei colori molto vivi, l’azzurro del cielo, le architetture effimere, gli abiti eleganti dei partecipanti, il verde del fertile territorio. (Francesca Capano)

Città Caserta, San Leucio frazione
Autore Fergola, Luigi (1768-1850)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1805
Collocazione Caserta, Palazzo della Prefettura
Tipologia veduta
Tecnica gouache
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca16
Bibliografia Lo ‘bello vedere, Caserta 1998; F. Capano, 16. La Festa a San Leucio, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 213-214