L’incisione di Achille Gigante appartiene al gruppo dei trenta piccoli rami che illustrano il Viaggio da Napoli a Castellammare di Francesco Alvino, pubblicato a Napoli nel 1845; la veduta, molto nitida e rigorosamente aderente alla realtà, vede focalizzare l’attenzione del bravo incisore napoletano su di un luogo tipico ma poco ripreso dall’iconografia stabiese, la Fontana Grande, detta anche Fontana dei Meloni, posta nei pressi della marina di Castellammare vicino al porto. È nota la fama e la ricchezza di queste fonti presenti sul territorio stabiese; oggi come allora, l’acqua di Castellammare è una delle migliori e ricercate del territorio campano. La scena riportata viene resa vivace e realistica grazie all’inserimento di diversi personaggi tratti dalla vita vera, donne che lavano i panni, bambini che giocano, il tutto concorre a conferire all’immagine un tono di sapiente semplicità. [g.m.]
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Gigante, Achille (1823-1846) |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | 1845 ca. |
| Collocazione | Napoli, collezione privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 15,5 x 10 |
| Supporto | altro |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 19 |
| Bibliografia | Francesco Alvino, Viaggio da Napoli a Castellammare; con 42 vedute incise all'acquaforte da Achille Gigante e Gustavo Witting ; introduzione di Giancarlo Alisio. Ed. Grimaldi, Napoli 2002; Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994 |