La inclita città di Venetia



La piccola immagine venne inserita in diverse pubblicazioni, a partire dal “Paesi novamente ritrovati” de Montalboddo, mam mano aggiornata nel disegno del costruito. I due stadi qui raffigurati sottolineano le trasformazioni in atto nel ‘500, riguardanti ad esempio il campanile di S. Marco, l’area della Libreria, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto.

Città Venezia
Autore Ignoto
Soggetto
Ambito Cronologico 1517 ca.
Collocazione
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore De Rusconi
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni alcune indicazioni topografiche inserite direttamente nel corpo dell'immagine
Dimensione 10,1 x 7,7
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 2379
Bibliografia J. Schulz, The printed plans and panoramic views of Venice (1486-1797), Firenze 1970; G. Cassini, Piante e vedute prospettiche di Venezia, 1479-1855; Venezia. Piante e vedute, catalogo del fondo cartografico a stampa del Museo Correr, a cura di G. Romanelli e S. Biadene, Venezia 1982; G. Bellavitis-G. Romanelli, Venezia. Le città nella storia d'Italia, Roma-Bari 1985; V. Valerio, Atlanti italiani dall'invenzione della stampa all'affermazione della litografia, in La cartografia italiana, atti del ciclo di conferenze a Barcellona 1992, Barcellona 1993, pp. 149-201; Venetia. Le immagini della Repubblica. Piante e vedute prospettiche della città dal 1479 al 1797, a cura di G. Moretto, Piazzola sul Brema 2001; Cartografi veneti. Mappe, uomini e istituzioni per l'immagine e il governo del territorio, a cura di V. Valerio, Padova 2007.