La piana di Caserta



Questi tre fogli, che si compongono perfettamente, rappresentano Caserta e la pianura circostante ripresa dal Belvedere di San Leucio; fanno parte del gruppo di acquerelli acquistati da Lord Elgin nel 1824. I due acquerelli, quello centrale e quello di destra furono venduti da Sotheby’s nel 1986 con il titolo View of the Piano di Sorrento looking towards Capri. Il terzo foglio conservato a Broomhall, fino al 2003 inedito, conclude la veduta, inserendo il versante di Maddaloni. L’ultimo foglio ritrovato mostra chiaramente la sua incompiutezza nell’albero disegnato esclusivamente a matita e non colorato. I primo due fogli a matita e acquerello, segnalati per la prima volta da Di Mauro e Spinosa, offrono uno spaccato assai interessante. L’autore riprende il fertile territorio casertano che si godeva dal belvedere reale tra il monte San Michele e la piana oltre Caserta in direzione di Casagiove (oggi Casaluce). I toni chiari e pacati, tipici dell’artista, ben si addicono alla fertile Terra di Lavoro. La veridicità della rappresentazione dell’edificato tipica del Lusieri, in questo caso, è contraddetta nel sovradimensionamento della Reggia. Su tutto spicca la mole regolare del palazzo reale che, anche se visto da lontano, mostra con chiarezza la sporgenza dei tre blocchi centrale e laterali. Il palazzo reale è in fuori scala, come già detto, il motivo è glorificare l’operato dei Borbone, contrapponendo così la residenza reale al resto dell’edilizia cittadina. Ma l’intenzione originaria di Carlo di Borbone era costruire la reggia e una nuova città, il progetto fallì da subito, per motivi poco indagati, oltre la partenza del re per la Spagna. Il confronto tra Caserta città e palazzo è in realtà alquanto deludente e, invece di esaltare l’operato di Carlo prima e Ferdinando IV poi, finisce con rimarcare come il palazzo reale sia sempre stato ‘una cattedrale nel deserto’. (Francesca Capano)

Città Caserta e centri limitrofi
Autore Lusieri, Giovan Battista (1735-1821)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1783 (dopo il)
Collocazione Collezione Maurizio e Isabella Alisio
Tipologia veduta
Tecnica acquerello
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 44.3 x 64.6
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 1975
Bibliografia N. Spinosa, L. Di Mauro, Vedute napoletane del settecento, Napoli 1989; C. Knight, Hamilton a Napoli. Cultura, svaghi, civiltà di una grande capitale europea, Napoli 1990; Caserta e la sua Reggia. Il museo dell’Opera, a cura della Sovrintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le province di Caserta e Benevento Napoli 1993; F. Spirito, Lusieri, Napoli 2003; F. Capano, Committenza reale e architetture rurali nel territorio di Caserta, in Architettura e urbanistica dell’età borbonica. Le opere dello stato,i luoghi dell’industria a cura di A. Buccaro e G. Matacena, Napoli 2004; F. Capano,10. La piana di Caserta, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 210-211 N. Spinosa, L. Di Mauro, Vedute napoletane del settecento, Napoli 1989; Fabrizio Spirito, Lusieri, Napoli 2003.