L’ampiissima marina città di Vinegia con molte isole, che le stanno datorno



La veduta è definita sulla base del prototipo del de’ Barbari, aggiungendo alla rappresentazione a volo d’uccello della città anche una serie di elementi della Laguna, già considerati nell’immagine dell’Isolario del Bordone. La veduta raffigura la città con alcuni aggiornamenti rispetto al prototipo, probabilmente desunti da opere come quella del Vavassore, inserendo il disegno delle architetture principali, comunque non privo di approssimazioni, in un contesto di stereotipate e indistinte costruzioni minori.

Città Venezia
Autore Ignoto
Soggetto
Ambito Cronologico 1560 ca.
Collocazione Venezia, Museo Correr, E 564
Tipologia veduta a volo d'uccello
Tecnica stampa
Editore Heinrich Petri (1501-1564)
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in alto, al di sopra del riquadro dell'immagine, il titolo; ai 2 lati, sono indicate le pagine 180 e 181 del volume; in basso, in corrispondenza del tratto di mare tra la città e il lido, sono inseriti 2 riquadri con la descrizione della città; alcune indicazioni topografiche sono inserite nel corpo dell'immagine.
Dimensione 24,5 x 38,2
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 2383
Bibliografia J. Schulz, The printed plans and panoramic views of Venice (1486-1797), Firenze 1970; G. Cassini, Piante e vedute prospettiche di Venezia, 1479-1855; Venezia. Piante e vedute, catalogo del fondo cartografico a stampa del Museo Correr, a cura di G. Romanelli e S. Biadene, Venezia 1982; G. Bellavitis-G. Romanelli, Venezia. Le città nella storia d'Italia, Roma-Bari 1985; C. de Seta, Significati e simboli della rappresentazione topografica negli Atlanti dal XVI al XVIII secolo, in Le città capitali, Roma-Bari 1985, pp. 26-54; V. Valerio, Atlanti italiani dall'invenzione della stampa all'affermazione della litografia, in La cartografia italiana, atti del ciclo di conferenze a Barcellona 1992, Barcellona 1993, pp. 149-201; Venetia. Le immagini della Repubblica. Piante e vedute prospettiche della città dal 1479 al 1797, a cura di G. Moretto, Piazzola sul Brema 2001; G. Wessel, Von einem, der daheim blieb, die Welt zu entdecken. Die Cosmographia des Sebastian Munster oder wie man sich vor 500 Jahren die Welt vorstellte. Frankfurt am Main-Newyork 2004; Cartografi veneti. Mappe, uomini e istituzioni per l'immagine e il governo del territorio, a cura di V. Valerio, Padova 2007; M. Mc Lean, Cosmographia of Sebastian Munster. Describing the world in the Reformation, Aldershot 2007.