L’Anfiteatro di Pompei



La veduta, litografata e acquerellata, raffigura la grande mole dell’anfiteatro di Pompei collocato nell’angolo sud-est delle mura di cinta della città. L’immagine, ripresa dall’ampio slargo della grande palestra, registra l’articolazione esterna dell’edificio con due ordini di arcate: in primo piano sono evidenti due delle quattro rampe d’accesso alle gradinate superiori costruite all’esterno del perimetro della fabbrica, nonché i resti della summa cavea. L’opera fa parte di una serie di quattro litografie, raffiguranti, oltre all’anfiteatro, il teatro grande e il piccolo, e i Propilei del portico dei teatri a Pompei; esse furono disegnate da Gigante tra il 1829 e il ‘32 e inserite nel primo volume della più importante pubblicazione sul paesaggio della prima metà dell’Ottocento, dal titolo Viaggio Pittorico nel regno delle Due Sicilie, stampata in tre volumi a Napoli tra il 1830 e il 1833 ad opera di Cuciniello e Bianchi. [Petrana Miltenov]

Città Pompei
Autore Gigante, Giacinto (1806- 1876)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1830
Collocazione Napoli, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 22.7 x 31.3
Supporto
Nazione Italia
Rif.CD Pm32
Bibliografia Pompei ed Ercolano attraverso le stampe e gli acquerelli del '700 e '800”, catalogo a cura di G. Maggi con una presentazione di A. Maiuri, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1959; S. Ortolani, 'Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal ’600 all’800”, Napoli 1970; "19th century landscape painting in Naples. Giacinto Gigante e la Scuola di Posillipo", Catalogo della Mostra tenuta a Valletta (Malta) nel 2000-2001, Napoli 2000; R. Causa, 'La Scuola di Posillipo”, in 'Giacinto Gigante e la Scuola di Posillipo”, catalogo della mostra (Bucarest, 2003), Napoli 2003; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 296.