L’eruzione del Vesuvio del 1767



Il dipinto raffigura un soggetto più volte ripreso da Volaire. Se ne conoscono cinque repliche, raffiguranti eruzioni diverse, conservate rispettivamente presso il Museo di Capodimonte (130 x 260, collezione Borbonica, inv. IC 1688, firmato e datato 1782), il Museo del Sannio a Benevento, il Museo di Avellino, il Museo des Beaux-Arts di Nantes e il Lulworth Manor in Inghilterra.
La tela di Raleigh, commissionata nel 1777 da Henry Blundell, è il prototipo delle altre vedute segnalate e presumibilmente raffigura l’eruzione del 1767.
Alle spalle del ponte della Maddalena, in primo piano, illuminato dai bagliori della lava è un abitato non identificato, del quale si distinguono la porta d’accesso (simile a quelle di Torre del Greco e Torre Annunziata) e una chiesa. [Gaetano Amodio]

Città San Giovanni a Teduccio, area orientale napoletana
Autore Volaire, Pierre Jacques Antoine (1729-1802)
Soggetto Eruzione del Vesuvio dal ponte dalla Maddalena
Ambito Cronologico 1777-78
Collocazione Raleigh (USA), North Carolina Museum of Art
Tipologia veduta
Tecnica olio
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 135,2 x 226,2
Supporto tela
Nazione Italia
Rif.CD ves occ 08
Bibliografia N. Spinosa, L. Di Mauro, "Vedute napoletane del Settecento", Napoli 1989; P. Bédarida, scheda, in "All’ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all’Ottocento", catalogo della mostra (Napoli - 1990), Napoli 1990; "San Martino, immagini e memoria", a cura di N. Spinosa, Napoli 2000; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 249.