Marina a Castellamare



Questa graziosa raffigurazione appartiene al gruppo delle sei piccole litografie acquerellate inserite nei Souvenirs Pittoresques de Naples et ses Environs…, pubblicate in livraisons, a partire dal 1827 circa da Cuciniello e Bianchi. Segnata come Tav. XIV, riporta a margine, in basso a sinistra, la firma dell’autore «Ach. Viannelly dis», a destra abbiamo la scritta «Ds dis. A pon.», al centro sono indicati gli autori della litografia «Lit. Bianchi» e il titolo «Marina di Castellammare».
In tutte le opere del Vianelli, appare chiaramente che quasi mai l’autore si svincola dalle pretese degli editori committenti, non riuscendo quindi ad evitare di limitarsi alla sterile pratica del basso vedutismo, tipico di certi disegnatori di paese, i così detti ‘panoramisti degli stranieri’. Il Vianelli fu in effetti un artista piuttosto prolifico ma dalle limitate qualità artistiche, che diede vita ad una produzione più commerciale che altro, legata allo stereotipo, lasciandosi spesso andare alle lusinghe di un pittoresco non realmente assorbito nelle sue note più suggestive e autentiche. C’è comunque da dire che, nei suoi Souvenirs Pittoresques riuscì ad attirare l’attenzione dell’osservatore avvalendosi di quinte architettoniche di sicuro effetto, come nel caso della veduta in esame. In questa litografia, presa dalla marina di Castellammare, ci troviamo probabilmente in quel lembo di spiaggia adiacente il forte casamattato, oggi non più esistente, di cui si scorge lo sperone. Sullo sfondo, il profilo dei Cantieri Navali.
[g.m.]

Città Castellammare di Stabia
Autore Vianelli, Achille (1803-1894)
Soggetto Castellammare di Stabia
Ambito Cronologico 1827 ca.
Collocazione Napoli, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Cuciniello, Bianchi
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni Segnata come Tav. XIV, riporta a margine, in basso a sinistra, la firma dell’autore «Ach. Viannelly dis», a destra abbiamo la scritta «Ds dis. A pon.», al centro sono indicati gli autori della litografia «Lit. Bianchi» e il titolo «Marina di Castellammare»
Dimensione 9,5 x 13,5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD CM 14
Bibliografia Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994