In questo disegno giovanile a matita su carta, poi ripreso dallo stesso autore in un disegno acquerellato del 1842 custodito nel Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli (collezione Astarita, inv. 1847), Gigante raffigura l’approdo di Marina Grande intorno alla prima metà dell’Ottocento, prima che il sentiero che conduceva alla chiesa di San Costanzo venisse sostituito dalla strada carrozzabile di accesso al paese. In primo piano è rappresentato l’umile borgo dei pescatori. La firma in calce a sinistra è da ritenere apocrifa. [Olga Ghiringhelli].
Città | Capri |
Autore | Gigante, Giacinto (1806-1876) |
Soggetto | Capri veduta da nord |
Ambito Cronologico | 1824 |
Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di San Martino, Archivio Stampe e Disegni, Fondo Ferrara Dentice, 19054r-1934 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | NULL |
Luogo Edizione | |
Scala | NULL |
Iscrizioni | in calce a sinistra: "G. Gigante"; in calce al centro: "Capri 4 giugno 1824 Marina di Capri" |
Dimensione | 18.1 x 28.5 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 26 |
Bibliografia | R. Pane, "Capri", Napoli 1955; R. Pane, "Capri. Mura e volte", Napoli 1965; "L'immagine di Capri. Certosa di San Giacomo 1980-1981", catalogo della mostra, (Capri, 1980-81), Napoli 1981; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 359. . |