Come in un’altra tela conservata presso il Museo di San Martino (127 x 162) l’autore ritrae la città da una terrazza naturale posta alle pendici del Vesuvio. Nella versione di New York oltre il parapetto della terrazza appare un tratto della costa vesuviana dove sono riconoscibili le tre torri-mulino, la chiesa di San Iorio e la parrocchia di Portici. Nella tela di San Martino, invece, il pittore non riprende la costa vesuviana e, per rappresentare la città, si serve della stessa inquadratura utilizzata dal Duca di Noja per la veduta della Mappa (1775). [Gaetano Amodio]
| Città | Portici/Napoli |
| Autore | Joli, Antonio (1700-1777) |
| Soggetto | Veduta di Portici e Napoli |
| Ambito Cronologico | 1770 ca. |
| Collocazione | New York, già Sotheby’s (4 gennaio 1988, lotto 145) |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | olio |
| Editore | NULL |
| Luogo Edizione | |
| Scala | NULL |
| Iscrizioni | NULL |
| Dimensione | 76 x 107 |
| Supporto | tela |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | por 04 |
| Bibliografia | G.C. Alisio, "Napoli nel Seicento: le vedute di Francesco Cassiano de Silva", Napoli 1984; N. Spinosa, L. Di Mauro, "Vedute napoletane del Settecento", Napoli 1989; M. Utili, scheda, in "All’ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all’Ottocento", catalogo della mostra (Napoli 1990), Napoli 1989, p. 400; C. de Seta, "Napoli tra Rinascimento e Illuminismo", Napoli 1997; "San Martino, immagini e memoria", a cura di N. Spinosa, Napoli 2000; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p.252. |