Nella veduta è rappresentato il panorama dal Real Casino di Quisisana. Da questa singolare posizione era possibile ammirare le splendide e rigogliose colline della campagna di Castellammare verso il rione di Scanzano e diverse ville appartenenti alla nobiltà e alla ricca borghesia stabiese. La zona di Quisisana divenne particolarmente ambita come luogo di residenza da quando vi si stabilirono definitivamente i reali. Gli angioini furono i primi ad abitare la Domus de loco sano, successivamente la magnifica dimora ospitò la famiglia Farnese, ma fu nel periodo borbonico che la zona divenne un effettivo polo d’interesse; il Palazzo fu infatti ben presto trasformato in uno dei ‘luoghi di delizia’ di Carlo di Borbone che scelse i giardini di Quisisana quale luogo ideale per la caccia. Nella veduta, in basso a sinistra, è possibile scorgere un tratto delle mura di difesa che cingevano la Casina Reale. [g.m.]
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Dahl, Johann Christian Clausen (1788 - 1857) |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | 1820 |
| Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, inv. OA. 1388 |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | olio |
| Editore | NULL |
| Luogo Edizione | |
| Scala | NULL |
| Iscrizioni | Firmato e datato in basso al centro: «J. Dahl f. Nowbr 1820» |
| Dimensione | NULL |
| Supporto | tela |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 31 |
| Bibliografia | B.M. Savy, Veduta del Quisisana a Castellammare, scheda in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, catalogo della mostra (Napoli, 1997-98), Napoli 1997; E. Mendicino, S. Rosanova (a cura di), Domus de Loco Sano. Real Casino di Quisisana, Eidos, Castellammare di Stabia 2002 |