| Iscrizioni |
In testa, a destra, sono indicate la scala, la rosa dei venti e l’iscrizione esplicativa: «Col carattere majuscolo e collo stampatello sono indicati i nomi degli edifici antichi. Gli edifici moderni, e tutt’altro che non è antico, vengono scritti col carattere corsivo». In calce, a sinistra, «Pianta degli scavi di Pompei nello stato in cui si trovano alla fine del 1821 - Giosuè Russo ingegnere dell’Officio Topografico levò sul terreno e disegnò. Dom. Guerra inc. Gen. Galiani scris.». |
| Bibliografia |
0D. Romanelli, "Viaggio a Pompei e a Pesto e di ritorno ad Ercolano ed a Pozzuoli", 2 voll., Milano 1831; "Pompei ed Ercolano attraverso le stampe e gli acquerelli del '700 e '800", Catalogo a cura di G. Maggi con una presentazione di A. Maiuri, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1959; C. Robotti, 'Immagini di Ercolano e Pompei: disegni, rilievi, vedute dei secoli XVIII e XIX”, Napoli 1987; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 292. |