
L’incisione è databile a prima del 1775 poiché il porto del Granatello presenta ancora il vecchio molo prolungato da una scogliera. Redatta a scopi militari, la pianta comprende un tratto di costa compreso tra Portici e Torre del Greco con l’indicazione dei nomi di tutte le traverse poste tra la strada regia e la costa, nonché delle principali emergenze architettoniche.
Alla pianta corrisponde, nella parte inferiore del foglio, una lunga veduta non altrettanto veritiera dove sembra che la strada e l’abitato si sviluppano al di sopra di una spiaggia. [Gaetano Amodio]
| Città | Portici, Ercolano (Resina), Torre del Greco |
| Autore | D'Aprea, Michele |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1750 ca. |
| Collocazione | Napoli, Museo di San Martino, inv. 6521 |
| Tipologia | profilo |
| Tecnica | stampa |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | 1000 palmi napoletani |
| Iscrizioni | al centro in alto e in basso titolo; in basso a destra e sinistra: disegnatore e incisore |
| Dimensione | 69 x 26,4 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 095V |
| Bibliografia | C. de Seta - A. Buccaro (a cura di ), "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia", Napoli 2006, p. 256. |