La planimetria ottocentesca della città di Campagna è stata rinvenuta per la prima volta dalla Pessolano in collezione privata. La Pianta della città di Campagna redatta dall’architetto Filippo Staffano, venne sottoscritta dal segretario comunale in copia conforme all’originale in data 15 luglio 1875, ma in realtà registra uno stato dei luoghi anteriore. Infatti le variazioni di destinazione d’uso di alcuni edifici ad essi conferiti mediante le leggi del 1867 e del 1870 non sono registrate: numerosi complessi religiosi, all’epoca soppressi, sono ancora denominati quali conventi ad esempio la Concezione, San Bartolomeo e San Giacomo. L’articolata orografia che contraddistingue il suolo sul quale è sorto il centro abitato è reso in maniera alquanto sintetica; concorrono a delimitare la città macchie di verde più o meno intenso in particolar modo spicca la macchia che contraddistingue il colle Gerione dalla cui sommità domina la mole del castello. Il sistema stradale è raffigurato con grande precisione e appaiono chiarissime le due spine di borgo divise dal corso del torrente Tenza: l’una di San Bartolomeo con l’abitato compreso tra i torrenti Tenza e Atri che prosegue verso il castello in cui spicca il Duomo e l’altra con l’abitato sull’altra sponda del Tenza che prosegue verso valle. Alcune infrastrutture sono delineate con scrupolo e inserite in legenda quali le ‘calcaie”, i ‘castelli idraulici” e le fontane pubbliche. In legenda sono indicati anche i ‘vicoli” che costituiscono un collegamento tra l’abitato e sia il colle Gerione sia la valle dell’Atri. Mediante i toponimi è possibile ricostruire l’esatta posizione di due porte cittadine la porta Fiera e la porta Padula nonché di una serie di cappelle private e di fontane oggi demolite, ma anche risalire all’originaria collocazione della fontana del mascherone poi trasferita in largo Maddalena. La planimetria è corredata, in calce a destra, di un ‘cenno storico” dell’origine della città.
Città | Campagna |
Autore | Staffano, Filippo |
Soggetto | Campagna |
Ambito Cronologico | 1875 |
Collocazione | Collezione Privata |
Tipologia | pianta |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 2042 |
Bibliografia | M.R. Pessolano, "Immagine e storia di Campagna centro minore meridionale, Napoli", 1985; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, pp. 314-315. |