
La planimetria riprende il sito reale di Carditello: la pianta del casino e i territori annessi. Fu commissionata probabilmente al Reale Ufficio Topografico di Napoli, ed eseguita dall’ingegnere Notarangelo, autore tra l’altro delle piante architettoniche del casino e dei disegni riguardanti i macchinari agrari della residenza rurale, censiti in occasione della realizzazione della Platea, oggi conservata presso l’Archivio Storico della Reggia di Caserta. L’estensione della tenuta era risultata dalla Difesa del Conte di Acerra, affittata a partire dal 1744 da Carlo di Borbone, cui vanno aggiunti altri territori acquistati o espropriati da Ferdinando IV all’indomani del progetto di trasformazione affidato all’architetto Collecini. L’ampia didascalia, che riprende la denominazione dei parchi con le misure, trova una perfetta corrispondenza con quanto indicato negli incartamenti della platea. Chiaramente visibile è il progetto di Francesco Collecini con lo spazio esterno antistante a forma di circo, nato per ospitare le corse dei cavalli e i cortili alle spalle del casino. Il tridente di strade che converge nello spazio ellittico antistante solca il fertile fondo. Particolare attenzione è stata data alla resa grafica del fitto bosco che circondava il casino reale di cui oggi non vi è più traccia. (Francesca Capano)
| Città | Cardito, Carditello frazione |
| Autore | ignoto |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1833-1834 |
| Collocazione | Caserta Archivio Storico della Reggia, ‘Piante planimetriche di edifici e siti dello Stato di Caserta e sue pertinenze sec. XVIII XIX’, 5/H |
| Tipologia | pianta |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | 1:500 scala di passi |
| Iscrizioni | al centro in alto come al soggetto. La legenda posta in alto a sinistra indica tutte le denominazioni dei fondi e le quadrature. |
| Dimensione | 89.5 x 79 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 5HRscheda |
| Bibliografia | A. Venditti, Architettura Neoclassica a Napoli, Napoli 1961, Civiltà del ‘700 a Napoli. 1734-1799, catalogo della mostra (Napoli, 1979-80), 2 voll., Firenze 1979-80; Orbis Pictus. Le rappresentazioni cartografiche dalle collezioni della reggia di Caserta, a cura della Sovrintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le province di Caserta e Benevento, Caserta 1998; F. Capano, Committenza reale e architetture rurali nel territorio di Caserta, in Architettura e urbanistica dell’età borbonica. Le opere dello stato,i luoghi dell’industria a cura di A. Buccaro e G. Matacena, Napoli 2004, pp. 124-131; F. Capano, 46.Pianta della Reale Difesa di Carditello, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 238. |