
Il disegno realizzato dall’agrimensore, di corredo alla platea, è semplice ma deriva da una accurata conoscenza e da un’analisi dettagliata dello stato dei luoghi. Il documento non presenta alcun carattere celebrativo, è redatto a mano libera e con tecnica rudimentale: l’edificato allineato all’impianto stradale è rappresentato di prospetto con le facciate contrapposte; solo la chiesa e la casa baronale presentano dettagli architettonici semplificati. Sono riportati, inoltre, i nomi antichi delle strade. Le quattro vie principali, contornate dalle abitazioni, formano una figura rettangolare denominata ‘Meditullium”, uno spazio urbano non ben identificato, probabilmente un’area coltivabile di cui però non viene rilevato il proprietario, caso anomalo per una platea. Una mano indica la direzione con la quale si è proceduto al censimento. Il nucleo riportato dal Vella è rispondente al nucleo originario riconoscibile nel tracciato odierno.
| Città | Casal di Principe |
| Autore | Vella, Angelo |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1758 |
| Collocazione | Casal di Principe, Archivio della Parrocchia del SS. Salvatore |
| Tipologia | pianta |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | immagine |
| Bibliografia | Giuseppina Torriero, 'Casale di principe e la platea della parrocchia del SS. Salvatore del 1758 …”, in «Storia dell’Urbanistica. Campania II» supplemento, gennaio-giugno 1991. |