Pianta di Pozzuolo



Per l’altissimo punto di vista e l’attento rilievo del territorio, la veduta assume i caratteri di una carta topografica ante litteram. Mutuando l’impostazione visiva dalle coeve incisioni, i Campi Flegrei sono ripresi da nord, dall’alto del golfo di Pozzuoli, in un’ampia inquadratura da Posillipo e Nisida fino alle isole di Ischia e Procida che emergono dal mare nell’estremità occidentale del capo figurato. Nella bruna distesa del paesaggio, cui fa da contrasto l’azzurro cupo del mare increspato dalle onde, grande risalto assumono l’abitato di Pozzuoli e i monumenti archeologici dell’intero territorio.

Città Campi Flegrei
Autore De Nomé, François (1593 – 1640 circa) (attr.)
Soggetto Veduta a volo dei campi flegrei
Ambito Cronologico 1630 ca.
Collocazione Napoli, collezione Della Vecchia
Tipologia veduta
Tecnica olio
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni In basso a ds., interne al campo figurato (legenda)
Dimensione 50 x 100
Supporto tela
Nazione Italia
Rif.CD 002cf
Bibliografia Causa 1956; de Seta 1990; Nappi 1991.