Pianta di Trocchia Casale della città di Somma



Le piante della città di Somma e dei suoi quattro casali, Massa, Sant’Anastasia, Pollena e Trocchia, realizzate da Luigi Marchese in collaborazione con il pittore Alessandro d’Anna, costituiscono una preziosa testimonianza grafica dei territori posti a nord del Vesuvio. Le piante, definite dal reticolo delle coordinate geografiche e con le denominazioni dei territori limitrofi lungo i margini, presentano un doppia colorazione per distinguere l’abitato, acquerellato in rosso mattone, dai territori circostanti colorati in verde. L’edilizia religiosa è talvolta campita in giallo.
Le planimetrie di Luigi Marchese, realizzate per la Regia Giunta della Decima e corredate da un «Indice delle cose più notabili», da una «Descrizione de’ Territori, rendite di essi, e nomi de’ rispettivi Possidenti» e da una «Descrizione del intero maggiatico, e rendite», furono «uno strumento indispensabile per la conoscenza e la valutazione dei territori napoletani e costituirono le basi cartografiche per l’applicazione del nuovo catasto nel decennio francese» (Jacazzi 2003, p. 322). [Gaetano Amodio]

Città Trocchia
Autore Marchese, Luigi (attivo tra il 1789 e il 1813)
Soggetto Trocchia
Ambito Cronologico 1800-01
Collocazione Capua, Museo Campano, Fondo Manoscritti, busta n. 545
Tipologia pianta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala mezzo miglio italiano di palmi 3512 1/2
Iscrizioni
Dimensione 107 x 107
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD Som Ott 07
Bibliografia O.Cirillo , 'a nord del vesuvio: i casali di Somma nelle piante di Luigi Marchese. Insediamenti rurali e monastic”i, in 'Napoli-Spagna architettura e città nel XVIII secolo”, a cura di A. Gambardella, atti del convegno (Napoli 2001), Napoli 2003, pp. 293-315. D. Jacazzi , 'La Regia Giunta della Decima e le planimetrie di Luigi Marchese dei casali di Somma”, in 'Napoli-Spagna architettura e città nel XVIII secolo”, a cura di A. Gambardella, atti del convegno (Napoli 2001), Napoli 2003, pp. 317-332. M.A. Pezone , 'I casali di Pollena e di Trocchia nelle piante di Luigi Marchese e gli interventi borbonici per la lava di Pollena”, in 'Napoli-Spagna architettura e città nel XVIII secolo”, a cura di A. Gambardella, atti del convegno (Napoli 2001), Napoli 2003, pp. 333-359; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 266.