Pianta Topografica del Territorio di Paceco



La mappa fa parte del Catasto Borbonico di Sicilia, redatto sulla base dei dettami del Real Decreto per la Rettifica del Catasto Fondiario dell’8 agosto 1833 e delle modifiche apportate con un nuovo Decreto il 17 dicembre 1838. Nel 1850 viene affidato l’incarico di concludere il lungo iter burocratico della complessa opera al Marchese Vincenzo Mortillaro di Villarena, nominato Delegato speciale per la compilazione dei catasti di Sicilia. Nella pianta topografica del territorio di Paceco la mappa evidenzia la divisione del territorio in particelle numerate a cui corrispondono in legenda i nomi dei proprietari, dimostrando la conoscenza, da parte dell’esecutore, dei catasti geometrico-particellari realizzati in altre aree d’Italia. La pianta, datata 1843, è in scala di 1000 canne. Sono individuate con colori diversi le sezioni,
suddivise in parcelle, alcuni elementi naturali e produttivi, il mare, il lago, le saline e la tonnara. La vicinanza alla città di Trapani è evocata mediante un profilo verticale.

Città Paceco (TP)
Autore Francesco Fontana
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1843
Collocazione Centro Regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione grafica, fotografica, aerofotografica, fotogrammetrica e audiovisiva dei beni culturali e ambientali della Regione Siciliana, Archivio cartografico Mortillaro di Villarena, 360.
Tipologia pianta
Tecnica
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in alto al centro; in basso a destra
Dimensione
Supporto
Nazione Italia
Rif.CD paceco01
Bibliografia R. Spallone, Il disegno del contesto urbano e paesaggistico nelle cartografie catastali preunitarie in territorio italiano, in A. Buccaro, C. de Seta (a cura di), Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento, Atti del Convegno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014, p. 689.