Pianta topografica / delle reali Delizie di Caserta S. Leucio e Sommacco/ con la città di Caserta stessa, suoi casali e territori circonvicini/ fatte espressamente/ per istabilire su di essa il perimetro della Real Riserva di Caccia



Il bel disegno acquerellato rappresenta la prima dettagliata pianta della città dopo il rilievo effettuato dal Rizzi Zannoni per eseguire la carta delle Reali Cacce. Come risulta dal titolo Caserta è inserita in posizione centrale tra i casali che fanno da corona (San Nicola, – il centro più a sud – Casanova, Ercole, Sala, Briano, San Leucio, – appellato esclusivamente come Belvedere – Puccianello e Aldifreda). La campitura rosa indica l’edificato, che è ben definito; anche se l’autore non propone un rilievo topografico è facile immaginare come fossero risolti alcuni lotti come quelli lungo la via San Carlo: gli edifici facevano da cortina sull’asse stradale e richiudevano i giardini sul retro dai quali spesso si accedeva agli orti di pertinenza o ad un giardino più ampio. La piazza antistante la reggia è disegnata da un edificio a forma di mezza esedra, che a quella data non era costruito, lo sarà nei successivi quindici anni, e da un tratto verde che rimarca l’altra metà dell’ellisse. Un segno di colore rosso che segue tangenzialmente l’abitato dovrebbe indicare il percorso abbastanza disagevole che collegava Caserta con i centri occidentali essendo stato interrotto il vecchio asse che lambiva il lato sud del palazzo vecchio (oggi sede della Prefettura) dalla costruzione della reggia e del parco. Particolare attenzione è rivolta alla rappresentazione del verde sia dei parchi e giardini che di quello coltivato. La pianta è firmata e datata; è tutto sommato un prodotto soddisfacente sul quale probabilmente lo stesso autore eseguì una notevole semplificazione per lo schema planimetrico annesso al citato testo coevo Caserta e San Leucio descritti dall’architetto Ferdinando Patturelli (vedi scheda precedenta). (Francesca Capano)

Città Caserta, San Leucio e casali
Autore Patturelli, Ferdinando (1798-1849)
Soggetto Planimetria di caserta e casali limitrofi
Ambito Cronologico 1826
Collocazione Società Napoletana di Storia Patria, Disegni di architettura 6.C.5.8 (inv. 12246)
Tipologia pianta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni In basso al centro: Pianta topografica delle reali Delizie di Caserta S. Leucio e Sommacco con la città di Caserta stessa, suoi casali e territori circonvicini fatte espressamente per istabilire su di essa il perimetro della Real Riserva di Caccia
Dimensione 72.5 x 48.6
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD casertapatt
Bibliografia Rosa Carafa, Genesi e sviluppo di Caserta nuova: secoli XVIII – XX, in G. de Nitto, G. Tescione, Chiesa e società, vescovi clero e vita religiosa, Napoli 1995; F. Capano, 21. ianta topografica / delle reali Delizie di Caserta S. Leucio e Sommacco/ con la città di Caserta stessa, suoi casali e territori circonvicini/ fatte espressamente/ per istabilire su di essa il perimetro della Real Riserva di Caccia, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 215.