Piazzetta della Torricella



Questa è una tipica rappresentazione pittoresca di gusto romantico, quando alla veduta di paese si accompagna la rappresentazione dei costumi locali. L’autore si sofferma in maniera particolare sull’aspetto naturalistico del contesto, in cui l’abitato si sposa armoniosamente con il torrente Martorano e con il paesaggio circostante. La piazzetta della Torricella, protagonista della litografia, presenta in primo piano lo spazio occupato dai Giardini della Rupe; a seguire si notano le costruzioni che si affacciano sul dirupo e in lontananza è il campanile del Duomo. [Massimo Visone]

Città Sant'Agata de' Goti
Autore ignoto del XIX secolo
Soggetto Sant'Agata de' Goti
Ambito Cronologico metà del XIX secolo
Collocazione coll. privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 1740SantAgatadeGoti
Bibliografia F. Abbate, I. Di Resta, Sant'Agata dei Goti. Le città nella storia d'Italia, Roma-Bari 1984; A. Zeoli, Sant'Agata de' Goti nel Catasto Carolino del 1752: lineamenti di storia urbana e territoriale, Benevento 2002; M. Visone, scheda, in Iconografia delle città in Campania. Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Napoli 2007, p. 204.