Piscina mirabile a Bacoli



Situata sulla collina prospicente il porto di Miseno, la “Piscina Mirabilis”fu un grandioso terminale dell’acquedotto del Serino per rispondere alle esigenze di approvvigionamento idrico della “Classis Praetoria Misenensis”. Caratterizzata, come si nota nella rappresentazione, da una grande sala con volte a botte sostenuta da pilastri, l’edificio è tra le opere più suggestive dell’area flegrea.

Città Bacoli (Na)
Autore ignoto
Soggetto NULL
Ambito Cronologico
Collocazione Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli, Inv. 2251.
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in basso per tutta l'estensione del foglio: «All'Ill.mo Sig. D. antonio de Binder, Cav. del Sacro Rom. Imp. sig. di Kriegelstein, Secret. Ces. Reg. per l'Ambas. Imp. alla Corte di Napoli./Vista a Ponente della Famosa Piscina mirabile; Edificio sorprendente, in cui sono 48 Piloni che sostengono Archi e Volte, si vuole opera ordinata da agrippa per conservare l'acque derivate dal fiume sabbato, e per acquidotto ivi portate»; in alto a destra «36»
Dimensione 25,7x36,9
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD acf026
Bibliografia AA.VV. Itinerari archeologici a Napoli e dintorni. Incisioni della Fondazione «Pagliara» dell’Istituto «Suor Orsola Benincasa» di Napoli con fotografie di Mimmo Iodice, catalogo della mostra, Napoli 1983.