Planimetria del primo gruppo amministrativo della città di Caserta



La planimetria inedita realizzata con inchiostro nero e rosso è stata redatta dall’architetto Felice Ravillion allegata ad una perizia da lui firmata. L’incartamento ha lo scopo di stabilire i limiti amministrativi della città che alla fine del XIX secolo continuava a crescere intorno all’antico nucleo di origine medioevale cui si era addossata la costruzione della reggia. Il fulcro cittadino rimane ancora la piazza Vanvitelli intorno alla quale sorgono i palazzi sede del potere, come la Prefettura (palazzo vecchio) e la sede municipale ubicata in palazzo Castropignano. La città cresce verso est, limitata ad ovest dalla mole del palazzo reale e del parco. L’impianto urbano mostra il nuovo asse voluto ed intitolato a Ferdinando II e la piazza ellittica porticata, oggi piazza Dante. (Francesca Capano)

Città Caserta
Autore Ravillion, Felice
Soggetto Planimetria urbana di Caserta
Ambito Cronologico 1878
Collocazione Napoli, Archivio di Stato, Corte di Appello di Napoli. Perizie, fa. 92 f.colo 12
Tipologia pianta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala 1: 2000 metri
Iscrizioni in altro al centro:Planimetria del primo gruppo amministrativo della città di Caserta; in basso al centro la scala; e a sinistra la firma dell'autore
Dimensione 30.4 x 22.4
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD casertaravilion
Bibliografia F. Capano, 26. Planimetria del primo gruppo amministrativo della città di Caserta, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 217