Planimetria delle ‘Reali Cacce’



Il disegno policromo ottenuto con chine colorate è molto interessante e riprende gli stessi territori sopra descritti. La carta è però incompleta non nella rappresentazione del territorio ma per la mancanza della cornice e del cartiglio con titolo ed autore. Altre più importanti sono le differenze con la pianta prima esposta: maggiore attenzione alla rappresentazione della viabilità, delle coltivazioni, e all’indicazione della suddivisione della proprietà fondiaria. La ricchezza di informazioni che questa stesura offriva rendeva, probabilmente, la cartografia meno leggibile rispetto allo scopo principale per la quale era stata redatta: evidenziare per il re i territori destinati alla caccia. Possiamo a questo punto desumere che semplificando questo pregevole rilievo, ovvero eliminando le informazioni ritenute ‘superflue’ e riducendo i segni grafici (ad esempio il puntinato per i campi coltivati) fu eseguita la carta destinata al re, uno dei più bei prodotti del Rizzi Zannoni e della sua costola, il Real Officio Topografico. L’immagine ripropone il particolare di Caserta e dei borghi limitrofi. (Francesca Capano)

Città Caserta
Autore Rizzi Zannoni, Giovanni Antonio (1736-1814)
Soggetto Pianta topografica della Terra di Lavoro
Ambito Cronologico 1784 (prima)
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, Ba 29B/62(2
Tipologia pianta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala scala di 3 miglia napoletane di 700 palmi ciascuna
Iscrizioni
Dimensione 104,3 x 100,2 (90,2 x 79,4)
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca12
Bibliografia Cartografia napoletana dal 1781 al 1889. Il Regno, Napoli, la Terra di Bari, a cura di GC. Alisio e V. Valerio, Napoli 1983; V. Valerio, L’Italia nei manoscritti dell’officina topografica conservati nella biblioteca nazionale di Napoli, Napoli 1985; V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel mezzogiorno d’Italia, Firenze 1993; F. Capano,12. Pianta topografica della Terra di Lavoro, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 212.