
Lo sconosciuto autore rileva il progetto di potenziamento del sistema difensivo nella zona di porta Roma. Il lavoro proponeva un doppio corno bastionato e un’opera a corona più esterna, probabilmente realizzata, oltre al rafforzamento della cortina a ridosso del fiume. La città è disegnata nella sua interezza ma con un tono minore così da far risaltare il progetto proposto. Una nota al centro dell’edificato e un’altra annotazione nella sola parte destra di un riquadro lasciato in bianco che doveva contenere altre iscrizioni.
| Città | Capua |
| Autore | ignoto |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1813 |
| Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale, Manoscritti e Rari, busta 25b 135 |
| Tipologia | pianta |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | tese (1: 1100 circa) |
| Iscrizioni | senza soggetto; annotazione al centro del disegno; riquadro in basso a sinistra con le note. |
| Dimensione | 115 x 183 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | |
| Bibliografia | Isabella Di Resta, ‘Le città nella Storia di Napoli. Capua’, Roma-Bari 1985. |