Questa incisione su rame delineato del Pinelli riprende il porto ed il cantiere di Castellammare nel 1810; è possibile notare a margine della veduta, a sinistra, la firma dell’autore «Pinelli F.», al centro è posto invece il titolo: «Porto di Castellammare». Il punto di vista, posto proprio all’interno della struttura portuale, volge lo sguardo alla costa verso il litorale sorrentino, riprendendo la parte finale del lungomare stabiese e la massiccia mole del forte casamattato costruito nel 1795 ed oggi non più esistente. Sulla collina posta a sinistra della veduta è possibile notare la presenza del campanile della chiesa di Santa Maria di Pozzano, posta sull’omonima collina. [g.m.]
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Pinelli, Bartolomeo (1781 - 1835) |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | 1810 ca. |
| Collocazione | Napoli, collezione privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | A margine della veduta, a sinistra, è riportata la firma dell’autore «Pinelli F.», al centro è posto invece il titolo della veduta «Porto di Castellammare» |
| Dimensione | 10,8 x 16,2 |
| Supporto | altro |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 11 |
| Bibliografia | Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994 |