
la gouache ricalca l’impostazione di una precedente veduta dell’Hackert (1802), ma con tonalità più fredde.
| Città | Pozzuoli |
| Autore | ignoto |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | primo quarto sec. XIX |
| Collocazione | Napoli, collezione privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | gouache |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 41 x 28 |
| Supporto | |
| Nazione | |
| Rif.CD | 194pz |
| Bibliografia | Spinosa-Di Mauro 1989; Spinosa 1990; de Seta 1992; Alisio 1995; de Seta 2005; Di Liello 2005; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 187. |