La veduta – datata «8 maggio 1841» (in calce a sinistra) – rappresenta l’area del porto di Pozzuoli, prima della realizzazione della darsena e del ripristino dell’antico molo. L’inedito disegno a matita – su cui è anche tracciato il reticolo geometrico per l’impostazione prospettica della veduta – mostra, sulla sinistra, l’alta rupe di tufo con le strutture difensive di età vicereale, non ancora occultate dal Palazzo Cavaliere e dal Liceo San Paolo. Il punto di vista prescelto dall’artista non consente di riprendere il complesso di San Celso, ma mostra chiaramente la facciata del Palazzo Frangipane sulla rocca (al centro) e, sulla destra, la piccola chiesa dell’Assunta, costruita nel 1621 e ricostruita nel 1876, dopo i danni subiti in seguito ad un terribile maremoto (1872).
Città | Pozzuoli |
Autore | Gigante, Giacinto (1806-1876) |
Soggetto | Pozzuoli. Veduta del porto |
Ambito Cronologico | 1841 |
Collocazione | Napoli, Museo di San Martino, Fondo Ferrara Dentice, inv. 18970 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in calce a sx: '8 maggio 1841” |
Dimensione | 29.9 x 51.5 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 093pz |
Bibliografia | C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 215. |