Pozzuolo



L’incisione su rame – contenuta ne Il Regno di Napoli in prospettiva di G.B. Pacichelli (D.A. Parrino, Napoli 1703, vol. II, parte I) e tratta da un disegno attribuito a Francesco Cassiano de Silva – privilegia come punto di vista il versante sud-occidentale dell’antica città di Pozzuoli, offrendo all’osservatore un’inedita rappresentazione della corrispondente porzione dell’alto costone tufaceo, che caratterizza il forte salto di quota dell’insediamento urbano rispetto al mare.
Emergenze di rilievo raffigurate nella veduta a volo d’uccello – cui fa da supporto la legenda in calce, all’esterno del campo figurato – sono l’antico molo romano, il complesso religioso dei Domenicani lungo la via Regia e l’alto campanile della cattedrale di San Procolo. La rappresentazione del tessuto abitativo esterno al ‘castrum’ medievale appare comunque molto approssimativa.

Città Pozzuoli
Autore Cassiano de Silva, Francesco (attivo tra la fine del XVII e il principio del XVIII secolo)
Soggetto Veduta di Pozzuoli
Ambito Cronologico 1703
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, Sez. Nap. VII B 110
Tipologia veduta prospettica o a volo d'uccello
Tecnica stampa
Editore D.A. Parrino
Luogo Edizione
Scala nessuna indicazione
Iscrizioni In testa al centro: Pozzuolo; in calce: LEGENDA.
Dimensione 12.5 x 17.5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 020pz
Bibliografia Alisio 1984; Colletta, 1988; Di Liello 1995.