In questa acquaforte su rame, contenuta in R. de Saint-Non, l’autore riprende l’approdo di Marina Grande verso la fine del XVIII secolo, rappresentando in primo piano le umili abitazioni dei pescatori coperte da volte estradossate e articolate da ripide scale esterne che consentivano di raggiungere i piani superiori. Sulla collina è appena visibile il sentiero che conduceva alla chiesa di San Costanzo -databile tra il nono e il dodicesimo secolo e sino al 1596 cattedrale dell’isola- sostituito nell’Ottocento dalla nuova strada carrozzabile di accesso al paese. Sul promontorio che chiude Marina Grande si riconosce il nucleo principale della villa imperiale di Palazzo a mare, più tardi trasformato in Fortino, in seguito a successive interventi realizzati da militari inglesi prima e francesi poi tra il 1806 e il 1815.
Città | Capri |
Autore | Chatelet, Claude Louis (1750-1795) |
Soggetto | Veduta dell'isola di Capri da nord |
Ambito Cronologico | 1781-86 |
Collocazione | Napoli, collezione Grimaldi |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | Helman |
Luogo Edizione | |
Scala | NULL |
Iscrizioni | in calce al centro: "Première Vuë de l’Isle de Caprée prise dans la partie septentrionale de l'Isle ou est située la petite ville ou port de Capri eu face du Golphe et de la ville de Naples"; in calce a sinistra: "Dessinée par Chatelet"; in calce a destra: "Gravée par Longueil" |
Dimensione | 15.3 x 22.2 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 08 |
Bibliografia | E. Petraccone , "L'isola di Capri", Bergamo 1931; G. Cantone, B. Fiorentino, G. Sarnella, "Capri. La città e la terra", Napoli 1982; L. Fino, "Capri nelle stampe. Vedute, costumi e scene di vita popolare", Napoli 1990; P. Lamers, "Il viaggio nel Sud dell'Abbé de Saint-Non. Il "Voyage pittoresque à Naples et en Sicilie". La genesi, i disegni preparatori, le incisioni", Napoli 1995; O. Ghiringhelli, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia", a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, pp. 352-353. |