Prospetto della Pontificia città di Benevento, e suo territorio situato nella provincia detta di principato Ulteriore del Regno di Napoli disegnato d’ordine di Monsignor Illustrissimo e Reverendissimo Stefano Borgia Governatore Generale della medesima…



L’incisione fu realizzata da Ignazio Lucchesini nel 1763 per illustrare il volume Memorie istoriche della pontificia città di Benevento compilato da Stefano Borgia protonotario apostolico e governatore della città durante il pontificato di Clemente XIII. Benevento, possedimento della Chiesa, fu un’importante sede vescovile fin dai primi secoli del Cristianesimo. La tavola è costituita da tre settori: in testa sono riportati gli stemmi vescovile, apostolico e comunale uniti da un fregio a volute, al centro è delineato il territorio della provincia beneventana tra le anse dei fiumi Calore e Sabato nonchè la città di Benevento cinta da mura e raffigurata attraverso una piccola veduta nella quale sono indicate schematicamente alcune delle maggiori emergenze civili e reliose alle quali corrisponde un numero che si riferisce alla leggenda che occupa infine il terzo settore dell’incisione. Emergono in particolare, la Cattedrale, al centro della veduta, e la Rocca dei Rettori, sulla destra. Questa veduta è stata più volte ripresa. Esistono due esemplari della veduta: in foglio sciolto e allegato al volume: Memorie istoriche della Pontificia città di benevento dal secolo VIII al secolo XVIII divise in tre parti raccolte e illustrate da Stefano Borgia. Referendario dell’una e l’altra Segnatura, Protonotario Apostolico, e Governatore della Medesima, Roma 1764, parte seconda, pag. 229, conservato a Roma presso la Biblioteca Apostolica Vaticana [Italia.IV.Benevento 2(2)]

Città Benevento
Autore ignoto
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1763
Collocazione Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana [St.Geogr.II.183]; Napoli, Società di Storia Patria [Capasso 06.A.23]
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Stampe del Salomoni
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in testa: Prospetto della Pontificia città di Benevento, e suo territorio situato nella provincia detta di principato Ulteriore del Regno di Napoli disegnato d'ordine di Monsignor Illustrissimo e Reverendissimo Stefano Borgia Governatore Generale della medesima e Prelato domestico della Santità di Nostro Signore Clemente XIII felicemente regnante.
Dimensione 23.7 x 28
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD prospetto di benevento vat
Bibliografia M. Rotili, Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana, Benevento 1986, p. 44, fig. 10.