In questo disegno giovanile a matita e penna su carta dedicato dall’autore ad Achille Vianelli, e da quest’ultimo poi ripreso in un disegno del 1835 custodito nel Museo Nazionale di San Martino di Napoli (collezione Ferrara Dentice, inv. 21497), il punto di vista è collocato sulla collina di Tuoro: in primo piano è raffigurato il grande complesso conventuale della certosa di San Giacomo, costituito dalla chiesa trecentesca e da due chiostri. In secondo piano al centro è raffigurato il nucleo urbano di Capri, dominato dalla seicentesca chiesa di Santo Stefano e sovrastato dal Castiglione, mentre a sinistra in basso si riconosce l’insenatura di Marina Piccola. Sul fondo è il massiccio del Monte Solaro. [Olga Ghiringhelli].
Città | Capri |
Autore | Gigante, Giacinto (1806-1876) |
Soggetto | Veduta di Capri da sud -est |
Ambito Cronologico | 1823 |
Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di San Martino, collezione Ferrara Dentice, 19233 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | NULL |
Luogo Edizione | |
Scala | NULL |
Iscrizioni | in calce a destra: "Punto generale di Capri. Disegnato ad Achille Vianelli 29 luglio 1823" |
Dimensione | 26 x 41 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 23 |
Bibliografia | "Capri", a cura di T. Colletta, Napoli 1989; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 358. |