
Contenuta, in coppia con un’altra veduta orizzontale raffigurante il litorale di Baia, nel Civitates Orbis Terrarum di Georg Braun (Colonia, Gottried von Kempen, 6 voll., 1572-1618, vol. II: De praecipuis, totius universi urbibus, liber secundus, 1575, tav. 51), l’incisione acquerellata è stata considerata una delle prime rappresentazioni «ravvicinate» dell’antica città flegrea.
Rispetto alla più nota rappresentazione di Georg Joris Hoefnagel, contenuta nello stesso Atlante (vol. III: Urbium praecipuarum totius mundi liber tertius, 1581, tav. 56), quest’anonima veduta in prospettiva – forse incisa da F. Hogemberg – pur conservando il medesimo punto di vista (da nord-est, probabilmente in località Piscinelle), presenta un apparato figurativo più scarno, privo di legenda esplicativa e con le sole indicazioni, oltre al titolo in calce (Puteoli), della città di Pozzuoli (Pvssol), di Baia (Baiae) e del cosiddetto «monte Sibilla».
In primo piano, a ridosso del salto di quota di una terrazza naturale prospiciente press’a poco l’attuale via Mazzini, è raffigurato un gruppo di abitazioni con lastrici solari animati dalla presenza di figure umane. Sullo sfondo, in posizione forzatamente avanzata rispetto alla realtà, si nota l’antico molo puteolano, e poco più avanti un piccolo cantiere navale. Sulla sinistra del campo figurato, invece, è rappresentato il ‘castrum’ medievale, con le numerose strutture edilizie addossate al fianco settentrionale della Rocca. Al centro dell’alto promontorio si nota il campanile parzialmente diroccato della chiesa cattedrale di San Procolo, sorta sui ruderi dell’antico Tempio di Augusto.
| Città | Pozzuoli |
| Autore | ignoto |
| Soggetto | Veduta di Pozzuoli |
| Ambito Cronologico | 1575 |
| Collocazione | Pozzuoli, Biblioteca di Storia Patria, n. 286 racc. 9 |
| Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
| Tecnica | stampa |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | in testa al centro: 'Puteoli” |
| Dimensione | 29,1x48,7 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 008pz |
| Bibliografia | Horn-Oncken 1982; Colletta 1984; Giamminelli 1987; Colletta 1988; Giamminelli 1991; Fino 1993. |