La stampa, precedente di circa due decenni alla pianta del De Cuneo ed alla veduta del de Nomé, rappresenta la città di Pozzuoli dal versante nord-occidentale. Sullo sfondo di una scena di artigiani al lavoro in aperta campagna si staglia l’antico centro di Pozzuoli (oggi corrispondente al Rione Terra) su cui domina la chiesa cattedrale di S. Procolo, non ancora trasformata in forme barocche (1632 ca.) e nel angolo verso meridione il torrione ancora oggi esistente, alla base del monastero di S. Celso. Lungo la costa si intravede in lontananza il molo puteolano e la chiesa di S. Maria delle Grazie, che proprio in quegli fu elevata a parrocchia dal vescovo Lorenzo Mongiò (1617-1630).
L’incisione su rame è arricchita – rispettando la caratteristica di tutte le immagini riprodotte nel Thesaurus del Meisner (e successivamente nella nota Sciographia cosmica) – in testa con un motto latino e in calce con versi bilingue dettati dallo stesso poeta Daniel Meisner (1585-1625).
Città | Pozzuoli |
Autore | Sebastian Furck |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1623 |
Collocazione |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | Eberhard Kieser |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in alto al centro è il titolo |
Dimensione | 10 x 15.6 cm |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 044pz |
Bibliografia | "Thesaurus philo-politicus das ist Politisches Schatzkastlein guter Herzen und Bestandinger Freund, E. Kieser, Francoforte 1623; Fino 1993, fig. 16, p. 43. |