
In questa incisione su rame il Palazzo Reale di Portici, sottolineato dal grande vialone centrale e immerso in una lussureggiante vegetazione, viene ripreso dallo specchio di mare antistante la cava denominata Reale Petriera del Granatello posta tra il «Quartiere de’ Volon. di Marina» (come segnato nella Mappa del Duca di Noja (1775) e il fortino del Granatello che domina in primo piano sulla destra la veduta. [Gaetano Amodio]
| Città | Portici |
| Autore | Pinelli, Bartolomeo (1781-1833) |
| Soggetto | Portici: il porto del Granatello e il Palazzo Reale |
| Ambito Cronologico | 1823 |
| Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Napoletana VII B 29. |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | Scudellari, Giovanni |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | firmato: Pinelli f. ; in basso al centro titolo |
| Dimensione | 11.2 x 16.1 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 004V |
| Bibliografia | L. Fino, 'Vesuvio e Campi Flegrei due miti del Grand Tour nella grafica di tre secoli. Stampe, disegno e acquerelli dal 1540 al 1876”, Napoli 1993; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 254. |