In questo disegno acquerellato sono indicate in rosso le opere di fortificazione dell’isola, iniziate dai francesi nel 1806, proseguite dagli inglesi nel 1807 e concluse da Gioacchino Murat tra il 1808 e il 1814: è impiegato un solo tratto per indicare quelle realizzate dagli inglesi e uno doppio per rappresentare quelle francesi. Particolare rilievo è conferito a “Lo Palazzo” o “Palazzo Grande”, sito a valle della via Larga, in corrispondenza del convento di San Salvatore, un tempo delle Teresiane scalze: l’impianto originario dell’edificio risale al XIV secolo; successivamente esso divenne proprietà del vescovo Michele Gallo e, nel 1806, con il nome di «Casa inglese», residenza del governatore Hudson Lowe che lo trasformò in quartier generale dell’isola. I francesi guidati dal generale Lamarque lo trasformeranno poi in caserma con il nome di «maison blanche», così come è indicato sulla pianta. [olga Ghiringhelli].
Città | Capri |
Autore | Rizzi Zannoni, Giovanni Antonio (1736-1814) |
Soggetto | Pianta di Capri |
Ambito Cronologico | 1808-1814 |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Manoscritti e Rari, 5d(3 |
Tipologia | pianta |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | scala 77:1 |
Iscrizioni | |
Dimensione | 38 x 123 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 16 |
Bibliografia | G. Cantone, B. Fiorentino, G. Sarnella, "Capri. La città e la terra", Napoli 1982; C. de Seta, "Capri", Torino 1983; "Capri", a cura di T. Colletta, Napoli 1989; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 356. |