La veduta di Salerno fa parte delle illustrazioni del volume Select views in Italy edito a Londra alla fine del XVIII secolo in lingua francese e inglese. Si tratta di una raccolta di vedute corrispondenti alle principali tappe del grand tour in Italia. In particolare per la Campania sono ritratti, oltre a Napoli, anche i centri costieri e i siti archeologici che trovavano maggiore corrispondenza nell’animo romantico sia dei viaggiatori dell’epoca sia di coloro che non potendo viaggiare avevano interesse a conoscere almeno virtualmente quei luoghi. La veduta di Salerno è caratterizzata da una natura dolce ripresa in una giornata di tempo sereno che contrasta con l’atmosfera della veduta di Amalfi realizzata per il medesimo volume. Il punto di vista è esterno al nucleo abitato inftti la città è ripresa dalla costa di Vietri: in primo piano la spiaggia con pescatori, poi le colline, quindi l’edilizia digradante con il nucleo medioevale arroccato in collina protetto dalla mole del castello di Arechi ed infine la città di espansione tra la collina e il mare. L’edilizia appare poco differenziata: si distinguono dal tessuto pressoché omogeneo torri e cupole appena delineate tra le quali spicca quella della cattedrale di S. Matteo e
il ponte che chiude la figurazione all’estremità destra del foglio.
Città | Salerno |
Autore | Smith, John detto Warwick (1749-1831) |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1799 |
Collocazione | Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana [1.GDS.Stampa.Cicognara.V.4095 (2), tav. 65 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | Edwards, James; Byrne, William; Smith, John |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in calce: Salerno |
Dimensione | 12.5 x 19 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | Salernovat |
Bibliografia | "Tra il Castello e il mare. L'immagine di Salerno capoluogo del Principato", Napoli 1994, p. 122. |