Salerno



La veduta fa parte della raccolta di immagini urbane operata dal frate agostiniano Angelo Rocca tra il 1584 ed il 1585, intenzionato a formare un atlante, mai realizzato. Il disegno si segnala per l’attenta registrazione dell’impianto urbano nel tardo cinquecento e per una lunga legenda con ben 30 rinvii. Oltre alle architetture individuate dall’ampia legenda, si segnalano la precisa restituzione delle mura dalla parte del mare con la Porta Marina a Sud e, sul lato di ‘levante’ il torrente Fusandola. In alto l’antico castello di Arechi è affiancato, sulla sinistra, dalla torre circolare de “La bastea” (1).

Città Salerno
Autore ignoto del XVI secolo
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1583-1584
Collocazione Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56/55
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni In testa: SalernoIn calce: la bastea n. 1 castello 2 S. nicola 3 S. Cautienzo 4 S. Giovanni de li Vallisi 5 li cappucinij 6 S. Maria de la Grazia 7 La Nuntiata. 8 torrione de la Nunziata 9 S. maria de lo cantaro 10 S. Francisco 11 S. Maria de le Mona 12 S. Sufia N 13 S. Maria de la porta 14 S. Matteo 15 S. Auprioro 16 S. Giorgio 17 Santo Spirito 18 S. Migale 19 S. Benedittoro S. Matalena 21 S. Romito 22 S. Pietro a Maiella 23 S. Pietro de li cruciferi. 24 torre de la carnale 25 piazza de la fiera 7° 26 molo 27 S. Giovanni 28 S. Francesco di Paula 29 S. Spirito 30
Dimensione 43 x 56
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD salerno ang
Bibliografia N. Muratore, P. Munafò, Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, Roma 1991, pp. 66-67. M. Perone, Un contributo inedito alla cartografia di Salerno, in Scritti di Storia dell'Arte per il settantesimo dell'Associazione Napoletana per i Monumenti ed il Paesaggio, Napoli 1991.