Questa pianta rialzata su foglio doppio del bacino di Pozzuoli risulta particolarmente significativa. Risalente al XVII secolo rivela l’estensione effettiva della città e la sua relazione con i siti limitrofi. Una legenda molto accurata ne specifica inoltre le zone di maggiore rilevanza ed alcuni oggetti architettonici emergenti.
Città | Pozzuoli |
Autore | ignoto |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1649 circa |
Collocazione | Biblioteca Nazionale Marciana, Inventari Carte geografiche e stampe, coll. 136.c.11-13, tav. 56, fra pp. 236-237 |
Tipologia | pianta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | al centro: Sinus Puteolanus. E' presente una Rosa dei venti. Sul margine laterale destro è posta la legenda. |
Dimensione | 20.5 x 30.5 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | dAvitySinusputeoDEF |
Bibliografia | Almagià 1913; Di Liello 1995 e 2005; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, pp. 179-181. |