Nella veduta, dedicata a Francesco Fasano «Patrizio di Somma», l’autore correda l’incisione di una legenda rendendo possibile l’identificazione delle principali emergenze altrimenti irriconoscibili. [Gaetano Amodio]
Città | Somma Vesuviana |
Autore | Cassiano de Silva, Francesco (attivo tra la fine del XVII e il principio del XVIII secolo) |
Soggetto | Somma Vesuviana |
Ambito Cronologico | 1703 |
Collocazione | Napoli, Bibliotaca Nazionale, sezione napoletana VII B 110 |
Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
Tecnica | stampa |
Editore | Muzio, Michele Luigi |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 12,5 x 17,5 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | Som Ott 01 |
Bibliografia | L. Fino, 'Vesuvio e Campi Flegrei due miti del Grand Tour nella grafica di tre secoli. Stampe, disegno e acquerelli dal 1540 al 1876”, Napoli 1993; G. Amirante, M.R. Pessolano, "Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva", Napoli 2005; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 265. |