Si tratta di un olio su cartoncino in cui è rappresentata la piazza, originariamente chiamata Largo del Castello, nata in seguito alle trasformazioni urbanistiche della città nel corso del XIX secolo.
Nel 1843 viene demolito il castello fatto erigere da Ferdinando d’Aragona nel XV sec.
L’anno seguente sarà rasa al suolo anche la cortina muraria cinquecentesca che difendeva la città lungo i valloni disposti su tre lati. Infine nel 1866 verrà abbattuta la porta di accesso alla città dal lato orientale, detta porta del Piano, alla cui sommità si trovava la statua di Sant’Antonino, oggi al centro della piazza.
Nell’immagine infatti è ancora presente sulla dx la suddetta porta sormontata dalla statua del Santo.
Città | Sorrento |
Autore | Rocco, Filippo (attivo a Napoli dal 1838-1880 ca) |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | prima del 1866 |
Collocazione | Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli, Biblioteca Molajoli, Cataloghi d'Asta:Christie's, Dipinti, Disegni Antichi e Cornici. Arte del XIX secolo, Roma, Giugno, 2001, MA 3756/15, 709. |
Tipologia | veduta |
Tecnica | olio |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 17 x 24.5 |
Supporto | |
Nazione | |
Rif.CD | 150P |
Bibliografia | Fino 1994; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, pp. 336-337. |