Stato del Monte Vesuvio prima dell’eruzione dé 16. di dicembre 1631



Questa incisione su rame è la prima di una coppia di vedute che rappresentano lo stato del Vesuvio e dei territori adiacenti prima e dopo l’eruzione del 1631.
Entrambe le stampe, realizzate con preciso intento di documentazione scientifica, sono state inserite nel “Trattato del Monte Vesuvio e de’ suoi incendi di Gianbernardino Giuliani …”, nel saggio di G. Pietro Massario, “Sirenis Lacrymae effusae in montis Vesevi incendio” (Napoli s.d.) e replicate con legenda in latino nel testo di G. Battista Mascolo “Joannis Baptistae Masculi Neapolitani E Societate Jesu De Incendio Vesuvii excitato XVII Kal. Januar, anno trigesimo primo saeculi Decimiseptimi … ” (Napoli 1633). [Gaetano Amodio]

Città Vesuvio
Autore Perrey, Nicolas (attivo a Napoli tra il 1620 e il 1670)
Soggetto Eruzione del Vesuvio del 1631
Ambito Cronologico 1632 ca.
Collocazione Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele, sezione napoletana, coll. Vesuviane XXIX* C 192
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Longo, Egidio
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni indicazione dei principali centri alle falde del Vesuvio; in basso a destra. titolo e firma
Dimensione 11.5 x 18.3
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 052V
Bibliografia "La città di Napoli tra vedutismo e cartografia. Piante e vedute dal XV al XIX secolo", a cura di G. Pane, V. Valeri, catalogo della mostra (Napoli 1988), Napoli 1988; L. Fino, "Vesuvio e Campi Flegrei due miti del Grand Tour nella grafica di tre secoli. Stampe, disegno e acquerelli dal 1540 al 1876", Napoli 1993; "Mons Vesuvius, sfide e catastrofi tra paura e scienza, a cura di G. Luongo", Napoli 1997; "Torre del Greco 1699. L’anno del Riscatto", a cura di I. Ascione, G.C. Ascione, catalogo della mostra Torre del Greco giugno 1999, Napoli 1999; L. Lirer, M.C. Chirosca, R. Munno, P. Petrosino e M. Grimaldi, "Il Vesuvio Ieri, Oggi, Domani", Napoli 2005; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p.243.